
Francesco Pellegrini, lucchese, si è formato all’istituto d’arte della sua città. Successivamente si è trasferito a Firenze per frequentare L’Accademia di Belle Arti e conoscere l’ambiente artistico di questo importante centro culturale.
Conseguito il diploma nel 1964 si è dedicato all’ insegnamento del disegno e della pittura. Ha esposto i suoi lavori in mostre personali e collettive in varie città ottenendo premiazioni e riconoscimenti dalla critica.
Alla Fondazione Nazionale di Collodi ha presentato, sia in forma grafica che scultorea, una serie di personaggi della avventure di Pinocchio, caratterizzati da un’ espressività grottesca e burlona, che risalta particolarmente nelle sculture in legno, paradossalmente vivaci ed animate nella loro immobilità.